Buzzi_090116_0076-3
PREMIO CASTELFIORENTINO
PER LE ARTI
FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA

Premio Castelfiorentino

per le arti

Fotografia Contemporanea

Scarica Bando 2023 – Termine invio progetti 16 Ottobre 2023

“Il mondo è cambiato e i fotografi esplorano nuove realtà.
La fotografia all’alba dell’intelligenza artificiale accoglie nuove sfide confrontandosi con la sua storia.”

Due sezioni: OPEN per maggiori di 18 anni e STUDENT riservata agli studenti di fotografia in Università, Accademie e Scuole a tema libero.

Premio Open 3.000€

Premio Student 500€
Acquisizione opera vincitore Open

Mostra a Castelfiorentino

Pubblicazione su Gente di Fotografia

I progetti finalisti verranno annunciati e pubblicati sui siti internet del Premio e degli enti patrocinatori il 30 Ottobre 2023 e saranno proiettati a Castelfiorentino il giorno della premiazione e verranno messi in mostra presso il ridotto del Teatro del Popolo e l’Ex Oratorio di San Carlo a Castelfiorentino.

Noemi Comi - Lupus Hominarius

La fotografia si interroga: linguaggi, prospettive, mappe per il futuro che sta arrivando.

foto Noemi Comi

Linee guida

Inizio invio progetti: 15 Maggio 2023

Fine invio progetti: 16 ottobre 2023

Quota di partecipazione: Gratuita Tema: Libero

Premiazione e Mostre: 18 Novembre 2023 ore 17,00 presso Teatro del Popolo e Ex Oratorio di San Carlo a Castelfiorentino

Annuncio Vincitori e Short list : 30 Ottobre 2023

Criteri di partecipazione

Maggiore età

Possono partecipare con dei progetti fotografici sia fotografi singoli che collettivi. Per la categoria Student si deve essere iscritti ad una scuola, accademia, università nell’anno 2022-2023.

I progetti vanno presentati in un file in formato PDF (Vedi esempio) contenenti:

Titolo del progetto, testo di presentazione, immagini, Curriculum Vitae. Il file va nominato: NomeCognome_annodinascita o NomeCollettivo_annodinascita (es. MarioRossi_1995)

Il file non deve superare i 15 MB

I lavori dovranno essere inviati tramite WeTransfer all’indirizzo presidente@teatrocastelfiorentino.it

I partecipanti si impegnano:

  • garantire che il progetto presentato non abbia ricevuto alcun premio alla data di invio;
  • garantire la paternità delle opere;
  • garantire il godimento dei diritti ceduti e assicurare che l’esposizione delle opere non violerà, né in tutto, né in parte, diritti di terzi;
  • se selezionati, a fornire le immagini in alta risoluzione per la proiezione;
  • se selezionati, a fornire le immagini in alta risoluzione per la mostra e pubblicazione nel catalogo;
  • se selezionati, a fornire, entro la data stabilita dalla segreteria organizzativa, una selezione di immagini complete di didascalia, copyright ed eventuali courtesy, liberate per la stampa, il sito web e ogni supporto di comunicazione/promozione del Premio Raccont’Arti e delle sue future edizioni.

I progetti finalisti verranno annunciati e pubblicati sui siti internet del Premio e degli enti patrocinanti il 30 Ottobre 2023. Verranno messi in mostra dal giorno della premiazione, presso le sale espositive del Ridotto del Teatro del Popolo ed Ex Oratorio di San Carlo a Castelfiorentino.
foto Leonardo Magrelli

Enti patrocinanti

Ente Cambiano s.c.p.a.

ricopre il ruolo di società capogruppo del Gruppo Bancario Cambiano con la più antica Cassa di Prestiti oggi operante in Italia. L’Ente Cambiano s.c.p.a.con la sua Banca, da sempre legata al territorio di origine costituita nel 1884, è costantemente vicino alle arti e alla fotografia, sia affiancando molteplici istituzioni e promuovendo iniziative in ambito culturale, che tramite la sua collezione e l’acquisizione e il restauro del Fondo David Bastianoni.

Fondazione Teatro del Popolo

gestisce il Teatro del Popolo,teatro ottocentesco di recente ristrutturazione, il cinema Mario Monicelli, ubicato nel Ridotto del teatro, e gli spazi espositivi annessi. Da quest’anno avrà in gestione anche il museo BEGO (Benozzo Gozzoli) e l’Ex oratorio di San Carlo a Castelfiorentino. Rappresenta un significativo polo culturale da sempre vicino alle arti, nonché un luogo di socialità per una comunità vasta, ben oltre il perimetro comunale; ha in custodia il Fondo David Bastianoni e ne cura la valorizzazione.

Comune di Castelfiorentino

soprannominata la piccola Firenze è comune da scoprire in una posizione strategica per esplorare la Toscana. Si trovano sul territorio comunale ville monumentali e castelli storici, oltre a prestigiosi musei ed edifici di culto. Sono ancora visibili molti resti delle antiche mura, adiacenti ad uno dei parchi urbani. Castelfiorentino è attraversato dal cammino di Sigerico sul tracciato di crinale della via Francigena. Il territorio aperto riserva scorci e percorsi che mostrano una natura ricca di colori e suggestioni.

Giuria

Vittore Buzzi

Luca Andreoni

Niccolò Fano

Michele Palazzi

Fiorenza Pinna

Serena Nocentini

Iscriviti ora alla newsletter


    Ho letto la Privacy Policy e voglio iscrivermi alla newsletter periodica

    To top