Raccont’arti

La giuria, composta da Vittore Buzzi e Michele Palazzi (Presidenti), Giorgio Di Noto, Serena Nocentini, Chiara Ruberti e Federica Sasso, ha selezionato i progetti più significativi tra oltre 1.800 candidature provenienti da più di 90 Paesi, nelle categorie Open e Student.

L’edizione 2025 conferma il Premio come uno degli appuntamenti di riferimento per la fotografia contemporanea, con un esponenziale incremento delle partecipazioni internazionali. I lavori finalisti spaziano dalla ricerca documentaria e post-fotografica a pratiche ibride e multimediali, esplorando temi legati a memoria, identità e nuovi linguaggi digitali.

La sezione Student mette in luce la vitalità delle nuove generazioni, capaci di proporre visioni fresche e sperimentali.

Il Premio Castelfiorentino si conferma così come osservatorio privilegiato sulle evoluzioni del linguaggio fotografico contemporaneo, in costante dialogo tra ricerca artistica, territorio e società.

Premiazione:
Sabato 29 Novembre ore 17.00 presso Teatro del Popolo.
Mostra Vincitori e Finalisti:
Ore 18,30 presso Centro Culturale CAMBIO 

Vincitrice: Tianyu Wang, Hiding and seeking / Sito InternetInstagram

Hiding and Seeking è un progetto che utilizza la performance e la fotografia per indagare le forme di violenza invisibile e di oppressione che le donne subiscono all’interno dell’ambiente domestico. Attraverso posture, gesti e oggetti quotidiani, l’artista ricostruisce e decostruisce le “posizioni” che la tradizione patriarcale impone al corpo femminile, trasformando l’esperienza personale in un atto politico. Le immagini, sospese tra realtà e immaginazione, evocano una soggettività imprigionata ma resistente, e invitano a riflettere sui rapporti di potere nascosti dietro la facciata della vita familiare.

Alla vincitrice della categoria Open verrà destinato un premio di 3000€

Eleonora Agostini, A Study On Waitressing Sito InternetInstagram
Mari Kolcheva, Meteorologica Instagram
Nicolò Rinaldi, W.E.I.R.D. (Wilderness Emulation Implicates Rapid Destruction) Sito InternetInstagram
Alessandro Truffa, 432 Hz Sito IternetInstagram

Tianyu Wang – Hiding and seeking

Vincitrice: Martina Andreoni, Personal artistic explanations as to why I would never ask a Sámi to handpick me a flower / Instagram

Personal artistic explanations as to why I would never ask a Sámi to handpick me a flower è un progetto sviluppato a Karasjok, in Sápmi, territorio dei Sámi. Riflette sul ruolo dello sguardo non indigeno in contesto coloniale e sul potere della fotografia come strumento storicamente oppressivo. Diviso in due serie — ritratti di gruppo di renne e immagini ispirate al disegno di una bambina locale — il lavoro esplora la possibilità di uno sguardo rispettoso, lento e consapevole.

Alla vincitrice della categoria Student verrà destinato un premio di 500€

Camilla Aprile, L’infinito in cui siamo Instagram
Mirko Ostuni, Four to the dirt Instagram
Sara Petrillo, Pictures from Oil Instagram
Lorenzo Urgesi, Superstare: Unveiling Arcano Instagram

Martina AndreoniPersonal artistic explanations as to why I would never ask a Sámi to handpick me a flower

To top